Orgoglio Italiano nella nuova Governance di World Sailing. Ecco i nomi degli esperti italiani nei Comitati della Federvela Mondiale
di Danilo SILVESTRI – La vela mondiale si dota di una nuova governance. Dopo la riconferma del presidente cinese Quanhai Li, del Council e del Board, sono stati definiti i membri dei Comitati e dei Sottocomitati di World Sailing. Questi organi, guidati da esperti provenienti da tutto il mondo, lavoreranno per offrire indicazioni strategiche e influire positivamente sullo sport, con l’obiettivo di rendere la governance più efficiente e mirata.
David Graham, CEO di World Sailing, ha sottolineato l’importanza del contributo volontario di esperti che mettono a disposizione le loro competenze per migliorare l’esperienza dei velisti a livello globale. I membri dei Comitati forniranno raccomandazioni su politiche e regolamenti, con un impegno che arricchirà la vela a tutti i livelli. Le nomine, approvate con una larga maggioranza del Consiglio, resteranno in vigore fino al 2028. Il processo di selezione, che ha visto anche conferme italiane, riflette l’importanza di una governance partecipativa e orientata al futuro dello sport.
Di seguito la lista dei comitati e delle presenze italiane:
Equipment Committee
Presidente: Glen Stanaway (AUS)
Vicepresidente: Matteo Plazzi (IT)
Sottocomitato per le regole di stazza
Presidente: Dimitris Dimou (GRE)
Vicepresidente: Diana Kissane (IRL)
Equity, Diversity & Inclusion Committee
Presidente: Pinar Coskuner Genc (TUR)
Vicepresidente: Sylvie Harle (FRA)
In questo Committee è presente Caterina Banti (ITA)
Events Committee
Presidente: Wolfgang Mayrhofer (AUT)
Vicepresidente: Aiko Saito (JPN)
Governance Committee
Presidente: Balazs Hajdu (HUN)
Vicepresidente: Sarah Treseder (GBR)
In questo Committee è presente Fabio Mazzoni (ITA)
Growth of Sailing Committee
Presidente: Malav Shroff (IND)
Vicepresidente: Inga Jakobsone (LAT)
International Judges Sub-committee
Presidente: Andrus Poksi (EST)
Vicepresidente: Kevin Hawkins (USA)
In questo Sub-committee è presente Giuseppe D’Amico (ITA)
International Measurers Sub-committee
Presidente: Aileen Loo (SGP)
Vicepresidente: Alistair Deaves (NZL)
International Umpires Sub-committee
Presidente: Chris Lindsay (IRL)
Vicepresidente: Christina Ortendahl (SWE)
Comitato Match Racing
Presidente: Michael Rollich (FIN)
Vicepresidente: Anne Malledant (FRA)
In questo Committee è presente Luigi Bertini (ITA)
Oceanic & Offshore Committee
Presidente: Matt Allen (AUS)
Vicepresidente: Corinne Migraine (FRA)
In questo Committee è presente Bruno Finzi (ITA)
Para Sailing Committee
Presidente: Kay Rawbone (HKG)
Vicepresidente: Emma Hallen (SWE)
In questo Committee è presente Marco Predieri (ITA)
Race Management Sub-committee
Presidente: Anne Malledant (FRA)
Vicepresidente: David Brookes (AUS)
Race Officials Committee
Presidente: Ricardo Navarro (BRA)V
icepresidente: Elena Papazoglou (CYP)
In questo Committee è presente Giorgio Davanzo (ITA)
Race Rules Committee
Presidente: Ana Sanchez (ESP)
Vicepresidente: Richard Slater (AUS)
In questo Committee è presente Luigi Bertini (ITA)
Regional Games Committee
Presidente: Abdur Rehman Arshad (PAK)
Vicepresidente: Sofia Papadopolou (GRE)
In questo Committee è presente Antonietta De Falco (ITA)
Special Regulations Sub-committee
Presidente: James Dadd (GBR)
Vicepresidente: Richard Hinterhoeller (CAN)In questo Sub-committee è presente Francesca Clapcich (ITA)
Specialist Sailing Committee
Presidente: Mirco Babini (ITA)
Vicepresidente: Knut Frostad (NOR)
Team Racing Committee
Presidente: Amanda Callahan (USA)
Vicepresidente: Arnaud Mante (FRA)
Youth Events Committee
Presidente: Piotr Oleksiak (POL)
Vicepresidente: Elizabeth Kratzig (USA)
In questo Committee è presente Alessandra Sensini
Le nomine sono state approvate con una maggioranza di voti dei membri del Consiglio pari al 94%. I Comitati e i Sottocomitati saranno in carica fino alla Conferenza annuale di World Sailing del 2028. Le nomine al Comitato delle classi e ai Comitati degli atleti sono state confermate prima della riunione e sono state soggette a un processo separato.
Importante, dunque, è la presenza italiana nella federvela mondiale del prossimo quadriennio. In questo periodo, World Sailing si troverà a valutare le possibili novità nelle discipline olimpiche per Brisbane 2032, un compito abbastanza delicato. Non va dimenticata la conferma, avvenuta in precedenza, di Walter Cavallucci quale membro del Council, l’organo ratificante delle decisioni dell’ente, così come la presenza di Michele Marchesini nella Coaches and Team Leaders Commission, di Alberto Predieri nella Judicial Commission e di Luca Ferraris nella Medical Commission.
Infine, nell’ampia platea del Women’s Forum, è nuovamente presente Alessandra Sensini, figura di spicco della vela italiana e internazionale. In totale, considerando anche le Commissioni e il Forum femminile, sono 15 i rappresentanti italiani negli organismi di World Sailing, con un leggero aumento rispetto al quadriennio precedente.
Con i rappresentanti nei principali organi decisionali di World Sailing, l’Italia si conferma protagonista nella governance della vela mondiale. Il loro contributo sarà decisivo per affrontare le sfide del prossimo quadriennio, dalle novità olimpiche a Brisbane 2032 allo sviluppo globale dello sport, rafforzando il prestigio della vela italiana nel panorama internazionale.