
A Clearwater si stanno disputando le regate della rassegna iridata delle tre Classi Olimpiche. Nella Nacra 17 la coppia italiana è salita al quarto posto dopo cinque prove. Giulia Conti e Francesca Clapcich sono dodicesime dopo una prova nei 49er FX mentre le condizioni di vento sono state proibitive per gli uomini della 49er.

La spettacolarità dei colori di mare e spiaggia di Mondello domenica 7 febbraio 2016 con una particolarità: Atleti in maschera sul SUP

Dall’esame del processo condotto dai magistrati italiani Lorenzo Matassa e Ferdinando Imposimato, all’attenta analisi della criminologa Roberta Bruzzone, le nuove azioni giudiziarie del caso Forti, condannato all’ergastolo nel 2000, sono passate all’avvocato americano Joseph Tacopina. Ma si fa strada anche la possibilità della grazia del presidente degli Stati Uniti Barack Obama.

Da Il Fatto Quotidiano - La decisione del governo non tocca i titoli rilasciati anche entro quel limite. Ecco perché, secondo i comitati no-triv, il referendum sulla durata della vita dei pozzi petroliferi assume ancora più valore: “È l'unica arma istituzionale per opporsi alle autorizzazioni già date quando andranno in scadenza”

Tre competizioni ed altrettanti titoli Mondiali in palio per tre classi olimpiche. Fra i 200 equipaggi gareggeranno Giulia Conti e Francesca Clapcich, Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri (Nacra 17) e la flotta formata da cinque equipaggi italiani nel 49er: Ruggero Tita e Pietro Zucchetti, Stefano Cherin e Andrea Tesei, Jacopo Plazzi e Umberto Molineris, Luca e Roberto Dubbini, Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni.

La Federazione Italiana Vela ha pubblicato una nota in cui specifica che restano escluse dal provvedimento federale le partecipazioni a titolo individuale che ogni tesserato vorrà autonomamente attivare. E intanto, è non è un errore di battitura, il presidente federale Carlo Croce annuncia una nota ufficiale al presidente della federazione internazionale Carlo Croce chiedendo una valutazione su quanto accaduto.

Il presidente della Fiv e di World Sailing Carlo Croce ha risposto alle domande di Giulio Guazzini nel corso della trasmissione della Rai “Vela a Vela”. Diversi i temi trattati, dal caso dell’esclusione della delegazione israeliana ai mondiali giovanili malesi fino alle prossime Olimpiadi di Rio de Janeiro.

Il conto alla rovescia è ripartito per la ristrutturazione del molo di Punta Celesi. Intensificati i lavori iniziati a gennaio del 2011 e poi interrotti più volte. Da allora sono già passati cinque anni.

Fanno riflettere le comunicazioni della Federvela e di Assolaser, pubblicate sui rispettivi siti a riguardo del provvedimento, deliberato dal Consiglio della Federale di Carlo Croce in data 29 gennaio. Una lunga diatriba fra Federvela e Assolaser che va avanti da più di un anno e che con la nuova decisione si continuano a penalizzare gli ateti impegnati nelle “rappresentative federali” componenti la Squadra Nazionale di Vela Olimpica delle due discipline Laser Standard e Laser Radial. Una scelta, però, che non sarebbe piaciuta al Coni al punto che non è da escludere una correzione al provvedimento nei prossimi giorni.

Nulla da fare per i sei equipaggi italiani in finale oggi ecco i risultati: sesta Flavia Tartaglini (RS:X F), decimo Daniele Benedetti (RS:X M), sesti Gabrio Zandonà-Andrea Trani (470 M), noni Ruggero Tita-Pietro Zucchetti, decimi Stefano Cherin-Andrea Tesei (49er) e decimo posto per Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri nella Nacra 17. I migliori azzurri nelle altre classi: undicesimo Giorgio Poggi (Finn), diciannovesimo Francesco Marrai (Laser); undicesima. Joyce Floridia (Laser Radial).