
Norme annunciate e poi contraddette. Competizioni di riferimento prese in esame e poi accantonate. E il pasticcio dell’RS:X femminile con la scelta già ratificata dal consiglio federale di puntare tutto su Flavia Tartaglini G.S. Fiamme Gialle nonostante i regolamenti dicono che in teoria la competizione con Laura Linares sarebbe potuta essere ancora aperta.

425 atleti provenienti da 75 nazioni ed l'Italia dodicesima nella classifica per Nazioni con Ugolini-Guibilei (quarti) nella SL16, Gianmarco Planchestainer (quinto) nella Laser Radial maschile e Sesti Rio-Coluzzi nel 420 femminile, al Mondiale di Langkawi che verrà ricordato per non aver consentito la partecipazione degli atleti israeliani.

Una stagione agonistica, che ha visto i due equipaggi Giulia Conti-Francesca Clapcich e Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri qualificarsi nelle rispettive classi per le prossime olimpiadi di Rio grazie agli ottimi risultati conseguiti ma anche l’amaro sfogo di fine anno di Laura Linares per la chiusura delle selezioni RS:X femminile a favore della sua diretta rivale Flavia Tartaglini prima del tempo previsto dal regolamento della Fiv. Selezioni aperte per le altre 7 classi olimpiche.

"...Vi chiedo il vostro grandioso supporto, perchè il silenzio in questi casi non è - Virtuoso -, con determinazione e onestà affronterò la stagione 2016!!" L’atleta marsalese, protesta la scelta della Federvela per aver chiuso le selezioni olimpiche per Rio 2016, qualificando la sua diretta concorrente Flavia Tartaglini prima del tempo previsto e non rispettando quanto previsto dalla normativa della stessa federazione.

I retroscena dell’ennesimo caso di esclusione di atleti israeliani da parte di un comitato organizzatore che agisce sotto l’egida della World Sailing presieduta dall'italiano Carlo Croce. L’evidenza della decisione adottata per motivi politici mette in crisi il movimento. Sarà difficile accertare le responsabilità personali, ma l’unica certezza è che ad essere sconfitto è lo sport con i suoi nobili valori.

Spettacolare partenza della Rolex Sydney Hobard Yacht Race 2015 con Giovanni Soldini (Maserati) in quarta posizione. Ventisette gli equipaggi che hanno abbandonato.

Come accaduto in Oman, ai Mondiali di windsurf, anche in occasione della manifestazione malese di Langkawi è stato negato il visto d’ingresso alla delegazione israeliana e fra questi restano a casa i campioni del mondo Yoav Omer e Noy Drihan insieme al loro allenatore Meir Yaniv

Si chiude un Campionato disputato con regolarità e varie condizioni di tempo. La flotta riprenderà a regatare il 16 Gennaio per la preparazione in vista al Campionato Nazionale D’Area di Aprile.

A Jericocoara Primo posto nella Master Wave e secondo assoluto per l'esperto windsurfista dell'Albaria che nella classifica generale è stato battuto soltanto dal padrone di casa Edvan Souza in una competizione che ha visto al via oltre 70 iscritti.

Si è completata la serie di retate di allenamento organizzaste dal Velaclub e dal Centro Universitario Sportivo e riservate a 10 imbarcazioni Crociera/Regata in vista del Campionato Italiano assoluto di Altura in programma a luglio del 2016.