AlbariaMagazine
Follow Us
Youtube  Facebook  Instagram

Le NEWS riprenderanno appena possibile


thumbnail

La cagliaritana Marta Magetti ed il palermitano Francesco Tomasello dopo sei prove disputate occupano rispettivamente l a seconda e quarta piazza delle rispettive categorie, femminile e maschile che vedono in testa l'atleta di Hong Kong Ma Kwan Chan e lo spagnolo Tom Bonet Macias. Tredicesimo assoluto Mattia Camboni (penalizzato da due squalifiche) si appresta alla rimonta con Michele Cittadini (quindicesimo), Matteo Evangelisti (diciassettesimo) e Carlo Ciabatti (29°). Nona Elena Vacca.


thumbnail

Sono partiti a suon di cannoni i 122 yacht in rappresentanza di 24 nazioni e dopo aver lasciato il Grand Harbour di Malta,si sono diretti alla prima boa al largo di San Giuliano. La flotta seguirà la rotta verso il Nord Italia passando dallo Stretto di Messina e per coprire le 606 miglia marine intorno alla Sicilia passerà da Stromboli, le Eolie e le isole Egadi, Pantelleria e Lampedusa, prima di rientrare verso il traguardo al largo del club organizzatore il Royal Malta Yacht Club. In gara 33 imbarcazioni italiane fra cui molte siciliane


thumbnail

Gli unici due azzurri in gara Coccoluto (Lasere Standard) e Cosentino (Laser Radial) concludono rispettivemente 15mo e 10ma. Giornata conclusiva con poco vento, onda e corrente hanno caratterizzato la Medal Race della tappa cinese dell’ISAF Sailing World Cup che si concluderà con un gran finale ad Abu Dhabi nel mese di novembre dove saranno ammessi solo venti atleti per ogni classe olimpica oltre il Kite-board.


thumbnail

Esimit Europa di Igor Simcic ha vinto per la quinta volta consecutiva la Barcolana. Poco vento e percorso accorciato alla boa numero 1, a seguire illyteca, l’RC44 di Marino Quaiat (con Jaro Furlani al timone), L’ordine di arrivo vede al terzo posto Jena No Borders Team, il maxi di Furio Benussi e Mitja Kosmina, quarto il TuttaTrieste Tempus Fugit, armata da Marco Furlan, con Gabriele Benussi al timone. flotta record degli Este24 che piazza 7 imbarcazioni nei primi 100. Alla 46ª edizione della Barcolana hanno partecipato circa 1900 imbarcazioni


thumbnail

Nel rispetto assoluto per i validissimi vincitori nelle varie classi, della vela olimpica e di quanti vi operano direttamente ed indirettamente per il suo giusto significato va evidenziata la scarsa partecipazione degli atleti a questa manifestazione della Vela Olimpica Italiana di primaria importanza per la Federazione Italiana Vela che con i suoi 100.000 tesserati opera sotto l’egida del Coni.


thumbnail

Il cagliaritano Pietro Porcella, giornalista ed organizzatore di eventi, che di figli campioni ne sa qualche cosa con i suoi Francisco e Nicolò, ha intevistato Antonello Ciabatti padre di Carlo neo Campione Mondiale Under17 Techno293 a Brest


thumbnail

Il palermitano GIuseppe Zerillo, portacolori del club Albaria ha staccato di un solo punto Francesco Tomasello (Circolo Lauria). Al terzo e quarto posto Ruggero Lo Mauro ed Antonio Cangemi. Quinta assoluta e prima delle donne la marsalese Eugenia Bologna. In gara anche la classe Techno 293 under 17 ed under 15 che ha visto vincere rispettivamente Federico Ferracane e Roman Sorrentino entrambi della Società Canottieri Marsala. Fra gli esordienti under 13 ha vinto il palermitano Alessandro Giangrande.


thumbnail

Francesi al comando in entrambe le classi con Julien Bontemp (RSX maschile) e Charlie Picon (RS:X femminile), quest'ultima si è assicurata il titolo con una giornata di anticipo. Flavia Tartaglini grazie alla rimonta in sesta posizione è l'unica atleta italiana ad essere entrata in finale rimanendo al vertice della Ranking Mondiale. Fuori dall'alta classifica gli altri azzurri in gara. Completate le qualificazioni per le nazioni in quattro delle 10 classi. L'Italia ottiene il pass in quattro specialità: RSX maschile e femminile, Laser Standard e Radial.


thumbnail

Il presidente dell'Isaf Carlo Croce davanti a diverse autorità ed una marea di pubblico ha dichiarato aperto l'evento che raggruppa tutte e 10 le classi olimpiche che saranno protagoniste a Rio 2016. Azzurri pronti a dare il massimo per qualificare l'Italia in più classi.


thumbnail

Giovedi 11 settembre cerimonia di apertura nella città in Cantabria per i mondiali ISAF 2014 che si concluderanno il 20. 87 paesi partecipanti. In palio oltre ai titoli assoluti la qualificazione del 50% dei posti per le nazioni in vista delle Olimpiadi di Rio 2016. Italiani in gara in tutte le 10 classi con Flavia Tartaglini, l'equipaggio doppio Bissaro-Sicuori e MIchele Paoletti al comando della ranking mondiale nelle rispettive classi di windsurf femminile, Nacra e Finn.


Gallerie Foto archivio: 2000-2012

BENVENUTI - WELCOME
L’Albaria è stata fondata nel 1982
E' una associazione sportiva dilettantistica No Profit che è stata inserita da Agenzia delle Entrate fra le associazioni che svolgono una rilevante attività d'interesse sociale, a cui potrà essere devoluto il tuo 5x1000 per sostenere le attività... (Continua)

ESplora le webcam

ESplora le webcam

LIVE Webcam Spiaggia di Mondello

LIVE Webcam Porto di Palermo - Molo Sud

LIVE Webcam Piazza Mondello

LIVE Webcam Cattedrale di Palermo