Sferracavallo incorona “Nutcracker”: l’australiano Davis domina l’Act 1 della RS21 Cup Yamamay

di Danilo SILVESTRI
PALERMO, 13 aprile 2025. Ha il timbro australiano la tappa inaugurale della RS21 Cup Yamamay, che ha scelto lo splendido scenario marino di Sferracavallo, borgata marinara di Palermo, come cornice del suo Act 1. A imporsi nella categoria Open è stato infatti “Nutcracker” di Robert Davis, portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron, protagonista assoluto del weekend grazie a una performance di altissimo livello: tre vittorie parziali e due secondi posti su otto regate totali. Il merito va anche a un equipaggio d’eccezione, formato da David Chapman, Matteo Ramian e Giulio Desiderato, che ha saputo sfruttare al meglio le condizioni ideali offerte dal campo di regata

Il primo appuntamento stagionale della RS21 Yamamay Cup, organizzato con maestria dal Circolo Velico Sferracavallo, ha regalato duelli avvincenti e gare tiratissime, complici un vento costante, spesso di Levante, e un livello tecnico altissimo. Proprio la costanza di risultati ha premiato Davis, che ha avuto la meglio su “Diva” di Ferdinando Battistella (Unione Velica Maccagno), secondo con una vittoria di giornata, e su “Mela” di Andrea Rossi (CN Marina di Carrara), terzo nonostante tre successi parziali. Il margine minimo – appena cinque punti tra il primo e il terzo classificato – testimonia quanto serrata sia stata la battaglia in acqua.
Sperava nel podio anche “Fremito d’Arja” di Dario Levi (CV Torbole), partito fortissimo nelle prime quattro prove, salvo poi calare nella seconda metà della manifestazione. Un quarto posto finale, comunque significativo, in una flotta composta da ben trenta imbarcazioni.
Non da meno la categoria Corinthian, dove si è assistito a un acceso duello “a distanza” tra “Rosa” di Luca Antoniazzi (CV Conegliano), al debutto nella classe, e “Nordes” di Alessandro Bossi (LNI Mandello del Lario). Alla fine, ha prevalso Antoniazzi per una sola lunghezza di vantaggio. Terza posizione per la detentrice del titolo, Federica Archibugi (SEF Stamura Ancona), a bordo di “Stick ‘N Poke”.
Bossi ha però trovato modo di rifarsi nella categoria Under 23, dove ha primeggiato senza rivali, lasciandosi alle spalle “Nox Oceani 285” (Nox Oceani Porto Rotondo), campione in carica. Degna di nota la partecipazione giovanile, con cinque team under 23 in gara, anche grazie al sostegno di Slam e Negrinautica. I giovani velisti hanno potuto partecipare anche a un clinic formativo con Gabriele Bruni, segno evidente dell’attenzione che la classe RS21 riserva alla crescita delle nuove generazioni.
Soddisfazione piena da parte dell’organizzazione, come confermano le parole di Davide Casetti, presidente della RS21 Italian Class: «Quello di Sferracavallo è stato un esordio di stagione che resterà nella memoria. Regate splendide, grande partecipazione e soprattutto un’accoglienza calorosa da parte del circolo e della Sicilia intera. Sportivamente parlando, abbiamo vissuto otto prove entusiasmanti in un contesto straordinario. Non potevamo chiedere di meglio».
Gli fa eco il presidente del Circolo Velico Sferracavallo Giuseppe Giunchiglia: «Siamo davvero orgogliosi del successo di questa prima tappa. L’organizzazione ha funzionato alla perfezione, sia a terra che in mare, e siamo contenti di aver mostrato il meglio del nostro circolo. Un evento che promuove non solo lo sport, ma anche l’immagine positiva di Sferracavallo, di Palermo e della Sicilia. Crediamo fortemente nello sport come strumento di crescita e sviluppo per la nostra comunità».
Dopo l’Act 1 di Sferracavallo queste le prossime tappe della RS21 Yamamay Cup in calendario Fiv: Act 2: 16-18 maggio Sferracavallo; Act 3: 13-15 giugno Rimini; Act 4: 11-13 luglio Riva del Garda; Act 5: 16-19 ottobre Sanremo.



Classifiche complete qui