Vela iQFOiL: A Lanzarote dominano il danese Søe e l’inglese Wilson. Successo per gli azzurri Renna e Modena (argento e bronzo), quinta Marta Magetti.
Concluso nel weekend al Marina di Rubicòn in Lanzarote con le regate della prima tappa della classe olimpica di Windsurf iQFOiL.
Buone le prove degli azzurri Nicolò Renna e Manolo Modena, rispettivamente secondi e terzi tra gli uomini. L’oro olimpico di Marsiglia 2024 Marta Maggetti ha chiuso al quinto posto.
Vittorie per la britannica Emma Wilson e per il danese Johan Søe.
di Danilo SILVESTRI
Lanzarote ha ospitato la gara internazionale del 2025 degli iQFOiL, un evento che ha visto la partecipazione di circa 100 tra i migliori atleti del panorama internazionale in rappresentanza di 26 nazioni.
Debuttano i nuovi rigs in entrambe le classi olimpiche maschili e femmini con vela di poco ridotta ed albero più corto rispetti a quanto utilizzato al recente quadriennio olimpico. Attrezzatura di poco ridotta che verrà utilizzata per le prossime manifestazioni fino alle Olimpiadi del 2028.
Dopo giorni di competizione serrata nelle acque di Marina Rubicón, la Medal Series ha incoronato Johan Søe (Danimarca) ed Emma Wilson (Gran Bretagna) come i primi campioni della stagione, dando il via al ciclo olimpico che ci porterà verso Los Angeles 2028.
Emma Wilson domina nella flotta femminile.
Emma Wilson, medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, ha dimostrato durante la settimana di regate un’eccellente forma, accedendo alla Grand Final come leader.
Grazie alla vittoria nella prima regata e ad un altro successo nella Grand Final, Wilson ha conquistato il primo posto assoluto.
Il weekend si è aperto con i quarti di Finale della categoria femminile, dove Islay Watson (GBR), Sara Wenneke (NED), Theresa Steinlein (GER) e Palma Čargo (CRO) si sono contese due posti per la Semifinale. Watson e Čargo hanno avuto la meglio e si sono unite alla medaglia d’oro alle olimpiadi di Marsiglia 2024 Marta Maggetti (ITA) e Anastasia Valkevich (POL) per la successiva fase. Alla fine, Watson e Valkevich sono avanzate alla Grand Final, affiancando Wilson e Shahar Tibi (ISR).
Nella Grand Final, Wilson ha mantenuto il comando dall’inizio alla fine, dimostrando grande costanza e abilità in condizioni impegnative. Shahar Tibi ha chiuso al secondo posto, seguita da Islay Watson, Anastasia Valkevich e Marta Maggetti.
“È stata una settimana fantastica qui a Lanzarote,” ha dichiarato Wilson dopo la gara. “La Medal Series è stata intensa, ma il nuovo formato con la doppia vittoria necessaria per il titolo mi ha permesso di affrontare la gara con meno stress rispetto alla finali delle recenti Olimpiadi. Sono felice di iniziare la stagione con un successo.”
Il danese Johan Søe ha vinto nella flotta maschile.
Anche la categoria maschile ha regalato spettacolo con le regate finali avvincenti. Johan Søe, 21 anni, ha dovuto affrontare una dura concorrenza ma, nonostante una caduta iniziale, è riuscito a riprendersi ed a vincere la Grand Final, aggiudicandosi il titolo.
Nei Quarti di Finale, Manolo Modena (ITA), Kiran Badloe (NED), Rytis Jasiunas (LTU) e Adrien Mestre (FRA) hanno lottato per due posti in Semifinale, dove Modena e l’olandese Badloe hanno poi affrontato Nicolas Goyard (FRA) e Nacho Baltasar (ESP). Modena e Badloe si sono imposti anche in questa fase, raggiungendo così la Grand Final insieme a Søe ed il super Nicolò Renna (ITA).
La finale ha avuto un inizio avvincente con una caduta di Søe nella prima poppa, permettendo all’italiano Renna di vincere la prima prova. Tuttavia, nella regata decisiva, il danese ha mantenuto la calma, prendendo il comando alla boa di bolina e mantenendolo fino al traguardo. Modena ha chiuso al secondo posto nella manche finale, seguito da Renna terzo e Badloe, penalizzato da una caduta all’ultima boa.
Il podio finale ha visto quindi il successo di Søe, seguito da Renna, Modena e Badloe.
“È stata un’ottima settimana per me” ha commentato Søe. “Nella prima regata della finale sono caduto dopo una strambata, ma fortunatamente senza danni all’attrezzatura. Ho potuto completare la prova e vincere la successiva. Un ottimo inizio di stagione!”
Uno sguardo al futuro – Il primo evento degli iQFOiL International Games 2025 ha dato il via a una stagione che si preannuncia entusiasmante. Gli atleti torneranno ora nelle risepttive sedi per gli allenamenti in vista dei prossimi appuntamenti fra cui Cadice (8-14 marzo) e il Trofeo Princesa Sofía a Palma di Maiorca (28 marzo-5 aprile).
Oltre a inaugurare il nuovo quadriennio olimpico, l’evento ha visto per la prima volta in gara le nuove vele (8 mq per gli uomini e 7.3 mq per le donne), ed ha sperimentato con successo un nuovo formato per le regate finali (Medal Series), volendo porre rimedio ad alcune problematiche registrate alle Olimpiadi di Parigi.
Con il successo della prima edizione degli iQFOiL International Games 2025, Lanzarote si conferma un palcoscenico di eccellenza per la Vela Olimpica.
L’evento ha offerto spettacolo e competizione di alto livello, ponendo le basi per una stagione che si preannuncia avvincente in vista di Los Angeles 2028. Con le prossime tappe in arrivo, gli atleti avranno poco tempo per riposare prima di tornare in acqua per nuove sfide.
Credit: iQFOiL Games Lanzarote Sailing Energy / iQfoil Class
Classifiche complete qui:
https://2025iqgameslanzarote.sailti.com/en/default/races/race
FOTO – VIDEO
https://2025iqgameslanzarote.sailti.com/en/default/races/race-photogalleries